Articoli in rivista

Download
___________________
Download
___________________
Appunti per una sintassi del Sardo, «Biblioteca francescana sarda», I / 2 (1987), pp. 409-440
Download
___________________
Tra epica e romanzo: il poema di “Aye d’Avignon”. , «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», 8 (45) (1988), pp. 67-88
___________________
anche a questo link
___________________
La sintassi nelle Carte volgari cagliaritane. pp.381-390. In La civiltà giudicale, a cura dell’Associazione “Condaghe di. San Pietro in Silki”, Sassari
___________________
Download
___________________
Download
___________________
Download
___________________
Download
___________________
___________________
Download
___________________
L’ombra della scrittura, il pozzo della verità. Riflessioni sul Lai de l’Ombre di Jean Renart, «La Parola del testo», 15 (2009), pp. 71-94
Download
___________________
L’arte poetica e narrativa di Benvenuto Lobina, «Portales», 10 (2009), pp. 10-17 (Benvenuto Lobina fra veso e prosa)
Download
___________________
___________________
Matteo Madao e la questione della lingua sarda, in: QB Quaderni Bolotanesi. Rivista sarda di cultura, 40 (2014). pp.75-92.
Download
___________________
Il tempo misto nell’Atre Périlleux, in «Le forme la storia», n.s. VIII. 2015, pp. 999-1014. ISSN 1121-2276.
___________________
Geostorica sarda. Produzione letteraria nella e nelle lingue di Sardegna, in: “Rhesis.International Journal of Linguistics, Philology, and Literatu”, Literature 8.2, (2017) pp. 17-27 ISSN: 2037-4569.

Articoli in volume o atti di congresso
Sardisch: Areallinguistik (aree linguistiche), in: Lexikon der Romanistischen Linguistik, vol. IV, Italienisch, Korsisch, Sardisch, a cura di Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 1988, pp. 897-913
Download
___________________
Maurizio Virdis, Cristoforo Colombo e Charles d’Orléans tra “deviser” e “adviser”, in: Columbeis, a cura di Stefano Pittaluga, vol. 4, Genova, Università di Genova, Facoltà di lettere, 1990, pp. 221-248
___________________
Metamorfosi dell’epica: i due testi del Raoul de Cambrai, in: Metamorfosi Mostri Labirinti, Atti del Convegno. Cagliari, 22-24 gennaio 1990, a cura di G. Cerina; M. Domenichelli, P. Tucci, M. Virdis, Bulzoni, Roma, 1991, pp. 421-435
___________________
La tempesta e il mancato naufragio nell’ “Eliduc” di Marie de France, in: Naufragi, Atti del Convegno, Cagliari, 8-10 aprile 1992, a cura di Laura Sannia Nowè, Maurizio Virdis, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 77-91
Download
___________________
I dialetti dell’area arborense nell’ambito della lingua sarda medievale attraverso le attestazioni scritte, in: Società e cultura nel Giudicato d’Arborea e nella Carta de Logu, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Oristano 5-8 dicembre 1992), a cura di Giampaolo Mele, Oristano, Comune di Oristano – Assessorato alla Cultura, 1995, pp. 141-153
Download
___________________
Stranieri e terre straniere nel “Sone de Nansay, in: Lo Straniero, Atti del Convegno di Studi. Cagliari. 16-19 novembre1994, a cura di Mario Domenichelli Pino Fasano, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 367-387
___________________
L’allegoria aurelianense o la metafora del soggetto. Alcune Ballate di Charles D’Orléans, in: Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, a cura di Andrea Fassò, Luciano Formisano, Mario Mancini, vol. 2, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1998, pp. 873-896
Download
___________________
Dalla leggenda di S. Eustachio al Guillaume d’Angleterre, in: Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, Atti del III Colloquio Internazionale “Medioevo romanzo e orientale”, Venezia, 10-14 ottobre 1996), a cura di Antonio Pioletti Francesca Rizzo Nervo, Saveria Mannelli – CZ, Rubbettino, 1999, pp. 431-447
Download
___________________
Introduzione, in: Il Segreto, Atti del convegno di Studi. Cagliari 1-4. aprile1998, a cura di Ubaldo Floris Maurizio Virdis, Roma, Bulzoni, 2000
___________________
Opacità e trasparenza nella “Rose” di Jean Renart, in: Il Segreto, Atti del Convegno di Studi. Cagliari, 1-4 aprile1998. , a cura di Ubaldo Floris Maurizio Virdis, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 177-195
___________________
Maurizio Virdis, La lingua sarda fra le lingue neolatine: storia uso e problemi, in: La lingua e la cultura della Sardegna. Rapporto del Convegno internazionale, Convegno internazionale. Tokyo 9-10 maggio 2003, a cura di Shigeaki Sugeta, Tokyo, Waseda University, 2003, pp. 15-24
Download
___________________
La lingua sarda oggi, in: Didattica dal vivo. Contributi ed esperienze didattiche sulla tutela della lingua e della cultura della Sardegna, a cura di Luciano Carta, Cagliari, Grafiche Sainas, 2003, pp. 41-47
___________________
Le prime manifestazioni della scrittura nel cagliaritano, in: Judicalia, Atti di Seminario. Cagliari, 14 dicembre 2003, a cura di Barbara Fois, Cagliari, CUEC, 2004, pp. 45-54
Download
___________________
Maurizio Virdis, L’eccezione dello Stile. P e r A l b e r t o L ime n t a n i, in: Recensioni e Biografie. Libri e Maestri., Atti del 2° seminario, (Alghero 19/20 maggio 2006), a cura di Paolo Maninchedda, Cagliari, CUEC, 2007, pp. 73-84
Download
___________________
La nuova letteratura in lingua sarda, in: Percorsi e congiunzioni letterari in Sardegna/Parcours et conjonctions littéraires en Sardaigne,, Atti del Convegno Atobiu internatzionali de literadura/Actes du Colloque Atobiu internatzionali de literadura, Barigadu 26-30 luglio 2005, a cura di Margherita Marras, Toulouse, EUS – Éditions Universitaires du Sud, 2008, pp. 15-28
Download
___________________
Idee di Letteratura. Medioevo e dintorni, in: Idee di Letteratura, a cura di Duilio Caocci e Marina Guglielmi, Roma, Armando, 2010, pp. 59-69
Download
___________________
La lingua sarda nel contesto della cultura della Sardegna, in: Valorizzazione delle lingue minoritarie. sardo e friulano a confronto nel quadro delle nuove metodologie di apprendimento, Atti del Convegno. Udine, 14 maggio 2011, a cura di x x, Cagliari – Udine, Regione Autonoma della Sardegna – ARLeF, 2011, pp. 13-19.
Download
___________________
Sos Gosos del manoscritto della Biblioteca Comunale di Sinnai.Introduzione filologico linguistica, in: GOZOS Trascrizione e commento e di una raccolta di componimenti religiosi della fine del XVIII secolo, a cura di Giovanni Serreli e Maurizio Virdis, Cagliari, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR – ISEM CNR, 2011, pp. 105-124
Download
___________________
“Narratività” sarda medievale, in: Filologia e Linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti, Introduzioni di Paola Bianchi De Vecchi e Max Pfister, a cura di Luca Bellone,Giulio Cura Curà, Mauro Cursietti, matteo Milani Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 621-672
Download
___________________
Maurizio Virdis, La défroque italienne du roi arthur, in: Fictions de vérité dans les réécritures européennes des romans de Chrétien de Troyes, a cura di Annie Combes, Paris, Classsique Garnier, 2012, pp. 109-121 (Rencontres)
Download
___________________
La lingua batte dove il dente duole. Riflessioni sul nodo lingua-nazione in Sardegna, in:Lingua, Letteratura, Nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo, a cura di Ignazio Putzu e Gabriella Mazzon , Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 594-611 (Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura)
Download
___________________
Prospettive identitarie in Sardegna: tra lingua e letteratura, in S. Contarini, M. Marras, G. Pias (a cura di), L’identità sarda del XXI secolo. Fra globale, locale, e postcoloniale, Nuoro, Il Maestrale, 2012. ISBN: 978-88-6429-136-9
Download
_________________________
La nascita della Sardegna quale soggetto storico e culturale nel secolo XVI., in: Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire., a cura di Patrizia Serra, Milamo, FrancoAngeli, 2012, pp. 61-100 (Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura
Download
_________________________
La Sardegna fra secolo XVIII e secolo XIX: sulle soglie della modernità. Produzione letteraria e questioni politiche e culturali, in: Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiane Cagliari, Atti del Convegno. Cagliari, 25-28 agosto 2010, a cura di Corinna Salvadori Lonergan, vol. 1, Firenze, Franco Cesati, 2012, pp. 177-186
Download
_________________________
L’atre périlleux, Méraugis de Portlesguez, La Vengeance Raguidel,: détours post-chrestieniani , in: Chrétien de Troyes et la tradition du roman arthurien en vers, a cura di Patrizia Serra, Annie Combes, Richard Trachsler, Maurizio Virdis, Paris, Garnier (Rencontres), 2013. ISBN: 978-2-8124-1263-9.
_________________________
Le varietà di Cagliari e le varietà meridionali del Sardo, in: (a cura di): Giulio Paulis, Immacolata Pinto, Ignazio Putzu, Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, vol. 1, p. 165-184, MILANO:FrancoAngeli, 2013, ISBN: 9788820448998
Download
_________________________
Un medioevo trasposto: il Perceval di Eric Rohmer. Dalla scrittura letteraria alla rappresentazione cinematografica , in: (a cura di): Paolo Canettieri, Arianna Punzi, “Dai pochi ai molti”. Studi in onore di Roberto Antonelli. vol. 2, p. 1799-1810, ROMA:Viella, 2014, ISBN: 9788867281367.
Download
_______________________________________________________
Cronodiatopia sarda, in: (a cura di): F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, S. Specchia, Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio. p. 1097-1110, Torino:Atlante linguistico italiano, 2014, ISBN: 978-88-98051-09-0.
Download
______________________________________
Vindice Satta: una poesia metafisica minimalista (Prefazione a Vindice Satta, Il giorno qualunque e Una solitudine), in Ugo Collu (a cura di. Nuoro, il Maestrale. 2014, ISBN: 978-88-6429-157-4.
Download
________________________________________________________
Approcci a una poetica di Sebastiano Satta, in Ugo Collu (a cura di) Sebastiano Satta. Un canto di risarcimento, Nuoro, Imago Edizioni, 2015, pp. 305-313. ISBN: 9788889545324.
Download
______________________________________________
Vindice Satta. Profilo umano e caratteri della sua poesia. Presentazione di due raccolte inedite: ‘Il giorno qualunque’ e ‘Una solitudine’, in Ugo Collu (a cura di) Sebastiano Satta. Un canto di risarcimento, Nuoro, Imago Edizioni, 2015, pp. 1
Download
_______________________________________________
Il patrimonio toponomastico sardo. Complessità, storia, prospettive, in: F. Finco, G. Iannaccaro, (a cura di), Nomi, luoghi, identità toponomastica e politiche linguistiche, Udine, Società Filologica Friulana. ISBN: 978-88-7636-196-8.
_______________________________________
Allegorice loqui. in: (a cura di): SERRA P, In altre parole. Forme dell’allegoria nei testimedievali, 2015, p. 11-25, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-1409-1.
Download
_________________________________________________
Marie de France: L’allegoria sottotraccia, in: (a cura di): SERRA P, In altre parole. Forme dell’allegoria nei testi medievali. Sezione 2 (Maurizio Virdis: Allegorice cogitantes), cap. 1. p. 101-126, MILANO:FrancoAngeli, 2015, ISBN: 978-88-917-1409-1.
Downoad
______________________________________
L’Atre périlleux: membra disjecta ricomposte in allegoria, in: (a cura di): SERRA M, In altre parole. Forme dell’allegoria nei testi medievali. Sezione 2 (Maurizio Virdis: Allegorice cogitantes), cap. 2. p. 127-135, MILANO:FrancoAngeli, 2015, ISBN: 978-88-917-14
Downoad
______________________________________
Juan de Mena: l’allegoria nel labirinto, in: (a cura di): SERRA M, In altre parole. Forme dell’allegoria nei testi medievali. Sezione 2 (Maurizio Virdis: Allegorice cogitantes), cap. 3. p. 136-147, MILANO:FrancoAngeli, 2015 ISBN: 978-88-917-1409-1.
Downoad
______________________________________
Le proposizioni infinitive in Sardo, in: (a cura di): Maria Grazia Busà e Sara Gesuato, Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto Mioni. PADOVA:CLEUP, 2015, ISBN: 978-88-6787-080-6.
Downoad
______________________________________
Testi giuridici in Sardegna: il caso del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado.Tipologie testuali, in: (a cura di): Piera Molinelli, Ignazio Putzu , Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica, p. 150-167, MILANO, 2015 :FrancoAngeli. ISBN: 978-88-917-1491-6.
Download
________________________________________________
Introduzione. Fonetica e fonematica della lingua sarda, in Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale sintesa a cura di Riccardo Mura e Maurizio Virdis, Cagliari, Condaghes, 2015, pp. 13-30
Maurizio Virdis, Ello, i clitici e le periferie in sardo, in: Rossana Martorelli (a cura di), Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Robero Coroneo, Perugia, Morlacchi Editore, 2015, vol. 3, pp. 1733-1745. ISBN 978-88-6074-724-2
Downolad
_______________________________________________
Guillaume d’Angleterre emulo di Sant’Eustachio. Verso una santità laica. InL’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015), pp.477-504 ISBN:978-88-98146-26-0.
Download
______________________________________
Il tempo misto nell’Atre Périlleux, in «Le forme e la Storia», VIII, 2 (2015) [ISSN 1121-2276], Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti, a cura di Eliana Creazzo, Gaetano Lalomia, Andrea Manganaro, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2016, [ISBN 978-88-498-4899-1], pp. 999-1014.
Download
_______________________________
Le lodi sacre di Bonaventura Licheri: i temi, i modi la lingua; Prefazione al volume Bonaventura Licheri, GAUDIA. Gosos e Lodi sacre, a cura di Mario Cubeddu, Nuoro, Ilisso, 2016 [ISBN978-88–6202-341-2], pp. 9-32.
Download
___________________________________________________
Trasposizioni del romanzo cortese, tra allegoria e ironia, in Il viaggio del testo, a cura di P. Divizia e L. Pericoli,Alessandria Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 433-440. ISBN 978-88-6274-771-4.
Superstrato spagnolo, in Blasco Ferrer, E.; Koch, P.; Marzo, Marzo, D. (a cura di), Manuale di Linguistica sarda (Volume 15 di Manuals of Romance Linguistics – MLR), Berlin-Boston, De Gruyter-Mouton, 2017, ISBN-9783110274509.
Maurizio Virdis, Sociolinguistica storica nella Sardegna medievale. Aspetti, problemi, affioramenti: fra dialettologia e filologia, in Giulio Paulis, Ignazio Putzu, Maurizio Virdis (a cura di). Il Sardo medievale. Aspetti di sociolinguistica storica, Milano, FrancoAngeli, 2018. ISBN 978-88-917-7044-8

Papers
Sa pratzidura diatòpica de sa lìngua sarda/La divisione diatopica della lìngua sarda
FILS 11-12 . Cagliari, novembre 2011
leggi in pdf
***
Est cosa connotta de tottus ca sa lìngua sarda est pratzia in fuedhadas diversas e dissimbillantis, candu prus candu de mancu, s’una de s’attra. Mancai sa lìngua sarda siat una e una scetti. E custu poitta ca una scetti est s’arrèxini e sa manera de cummenti s’est ispirigada sa lìngua latina po ’ndi benni lìngua sarda: e gi’est po cussu insandus chi sa lìngua sarda tenit meda caràtteris chi funti sempri is proprius in calisisiat logu si fuedhit su Sardu. segue vedi pdf
_____________________
Gauvain e il corpo smembrato. Allegorie nell’Atre Périlleux.
in “Carte Romanze”, I/1 (2013), pp. 131-156
______________________________________________________________________

Matteo Madao e la questione della lingua sarda. In QB Quaderni Bolotanesi, 40, 2014, pp. 75-92
su academia
su Google
_________________________
Mifica
ONDI